Scopri il convento di San Bernardino a Saluzzo
Guarda con i tuoi occhi uno dei conventi più belli del nord Italia
La chiesa e il convento di San Bernardino da Siena sono un piccolo capolavoro di rara bellezza immerso nel verde delle colline intorno a Saluzzo, in provincia di Cuneo.
Il 20 agosto 1471 fu posta la prima pietra del complesso di San Bernardino, destinato ad accogliere i Frati Minori Francescani secondo le intenzioni del marchese Ludovico I.
Negli ultimi anni la Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori ha portato avanti delle importanti attività di restauro per poter preservare questo luogo che oggi racconta più di 500 anni di arte e cultura.
In origine la chiesa era in stile gotico, ma tra il 1753 e il 1755 è stata restaurata, donando alla chiesa un nuovo soffitto in muratura poiché il vecchio soffitto di legno si era molto rovinato con il passare degli anni.
Ai lati della navata centrale ci sono dieci cappelle, cinque per lato, nelle quali si possono ammirare varie opere d’arte: dagli affreschi del XV sec., alle decorazioni del Settecento in stucco, fino a decorazioni in finto marmo.
È molto difficile descrivere solo a parole la bellezza di questi luoghi pieni di storia, per questo al termine dei restauri i frati francescani hanno deciso di rendere visitabile questo complesso a tutti, anche a chi non poteva recarsi fisicamente a Saluzzo.
In che modo? Con un tour virtuale!
Clicca il pulsante qui sotto scopri il Complesso di San Bernardino a Saluzzo direttamente da casa tua.
Potrai visitare la chiesa, il chiostro, il refettorio e approfondire la storia di questo luogo meraviglioso proprio come se fossi lì.
Potrebbe anche interessarti
Antonia e la sua testimonianza a cuore aperto di fede e di sostegno
La gioia di donarsi agli altri e far parte della “Compagnia di Francesco” Mi chiamo Antonia e sono nonna di due...
L’attualità della poesia di San Francesco dopo 800 anni
Il Creato come testimonianza dell'esistenza di Dio Nel 2025 si celebrano gli 800 anni dalla composizione de Il Cantico...
Moltiplicare l’aiuto con il “Panettone Buono Due Volte”
Giovanni racconta la scelta di migliorare il mondo con la sua azienda Giovanni e suo fratello portano avanti con...
Accogliere la vita e gli altri come doni
Le riflessioni delle Sorelle Povere su San Francesco e Santa Chiara Nel Monastero di Vicoforte, immerso tra le...
Una vita al servizio dei giovani frati
Diffondere il carisma di San Francesco in Guinea Bissau Ecco per te l'intervista a Fr. Jorge per raccontarti la sua...
La tua vita è un dono per il prossimo
Rimanere al fianco dei più fragili con un dono nel testamento Quella che leggi di seguito è una breve intervista a...
“Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti”
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa GiubilareQuest'anno al...
Pellegrini di speranza, testimoni di pace
Fr. Federico ti racconta il Giubileo 2025 sulla Vita Consacrata: Fraternità, cura del creato e ascolto dei poveri al...
Riscoprire il valore del cammino grazie al Giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migrantiIl pellegrinaggio è un elemento...
Come avvicinare al Giubileo i nostri giovani
Come Fr. Alessandro sta preparando i giovani della parrocchia al Giubileo: Pellegrini di Speranza verso un futuro...
un vescovo vive il “Giubileo dei vescovi”
Il "Giubileo dei Vescovi" si terrà a Roma il 25-26 giugno 2025: la riflessione di Fra Mario Vaccari, Vescovo di Massa...
Cos’è il Giubileo?
«Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia [...] In quest’anno del...