"Qui verra' molta gente gente, qui aiutero' e consolero' tutti"
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa Giubilare
Quest’anno al Santuario Grotta di Lourdes a Chiampo (Vicenza) si è festeggiato due volte: l’11 febbraio, difatti, oltre a ricordare la prima apparizione della Vergine a Bernadette Soubirous, sono stati ripercorsi i 90 anni dalla costruzione della replica della grotta di Massabielle voluta dal francescano Claudio Granzotto, beatificato il 20 novembre 1994 da papa Giovanni Paolo II. A Chiampo c’erano un convento di frati minori e un collegio di fratini.
I superiori dell’epoca volevano avvicinarli alla devozione mariana e chiesero a Riccardo, noto scultore divenuto poi fra Claudio, di costruire una grotta come quella di Lourdes.
“L’idea era quella di realizzare un’opera contenuta, come tante edicole, ma fra Claudio stravolse i piani”, spiega il rettore, padre Alfio Merlo, 60 anni: “Andò in Francia e, senza scattare foto né prendere alcuna misura, una volta tornato, disegnò la grotta così come la vide a Lourdes. All’inizio i superiori erano incerti circa la sua costruzione, si domandavano se non fosse un po’ eccessiva. Ma fra Claudio rispondeva convintamente: “Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti“. E così, anche grazie al sostegno degli abitanti, i lavori proseguirono fino alla conclusione.
Da subito, la grotta diventò luogo di pellegrinaggio molto frequentato, proprio come aveva previsto Claudio. Non tutte le persone malate potevano andare a Lourdes e venire qui era un’ottima alternativa”.
Tuttavia, c’è un aspetto molto importante da tenere in considerazione: la statua di Vergine non è uguale a quella di Lourdes. Il beato Granzotto, infatti, nel realizzarla, ricordò un dettaglio significativo: santa Bernadette Soubirous, che diede le istruzioni allo scultore Joseph-Hugues Fabish che scolpì l’immagine di Maria, quando vide la statua disse: “Non è lei!”. Per Granzotto non è stato facile arrivare al risultato: di fronte alla domanda del superiore del convento che gli chiedeva: “Quando scolpisci la Madonna?”, fra Claudio rispondeva: “Scolpirò la statua quando vedrò la Vergine”.
“Un giorno”, racconta il rettore, “decise di mettersi all’opera: non sappiamo se gli apparve in sogno Maria, perché lui non ne parlò mai. Una cosa è certa: il simulacro che abbiamo, con la sua postura in punta di piedi, slanciata e gli occhi rivolti verso il Cielo è bellissimo”.
Sopra, uno scatto della statua nella grotta di Chiampo.
Quest’anno al Santuario Grotta di Lourdes a Chiampo (Vicenza) si è festeggiato due volte: l’11 febbraio, difatti, oltre a ricordare la prima apparizione della Vergine a Bernadette Soubirous, sono stati ripercorsi i 90 anni dalla costruzione della replica della grotta di Massabielle voluta dal francescano Claudio Granzotto, beatificato il 20 novembre 1994 da papa Giovanni Paolo II. A Chiampo c’erano un convento di frati minori e un collegio di fratini.
I superiori dell’epoca volevano avvicinarli alla devozione mariana e chiesero a Riccardo, noto scultore divenuto poi fra Claudio, di costruire una grotta come quella di Lourdes.
“L’idea era quella di realizzare un’opera contenuta, come tante edicole, ma fra Claudio stravolse i piani”, spiega il rettore, padre Alfio Merlo, 60 anni: “Andò in Francia e, senza scattare foto né prendere alcuna misura, una volta tornato, disegnò la grotta così come la vide a Lourdes. All’inizio i superiori erano incerti circa la sua costruzione, si domandavano se non fosse un po’ eccessiva. Ma fra Claudio rispondeva convintamente: “Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti“. E così, anche grazie al sostegno degli abitanti, i lavori proseguirono fino alla conclusione.
Da subito, la grotta diventò luogo di pellegrinaggio molto frequentato, proprio come aveva previsto Claudio. Non tutte le persone malate potevano andare a Lourdes e venire qui era un’ottima alternativa”.
Tuttavia, c’è un aspetto molto importante da tenere in considerazione: la statua di Vergine non è uguale a quella di Lourdes. Il beato Granzotto, infatti, nel realizzarla, ricordò un dettaglio significativo: santa Bernadette Soubirous, che diede le istruzioni allo scultore Joseph-Hugues Fabish che scolpì l’immagine di Maria, quando vide la statua disse: “Non è lei!”. Per Granzotto non è stato facile arrivare al risultato: di fronte alla domanda del superiore del convento che gli chiedeva: “Quando scolpisci la Madonna?”, fra Claudio rispondeva: “Scolpirò la statua quando vedrò la Vergine”.
“Un giorno”, racconta il rettore, “decise di mettersi all’opera: non sappiamo se gli apparve in sogno Maria, perché lui non ne parlò mai. Una cosa è certa: il simulacro che abbiamo, con la sua postura in punta di piedi, slanciata e gli occhi rivolti verso il Cielo è bellissimo”.
Sopra, uno scatto della statua nella grotta di Chiampo.
Potrebbe anche interessarti
“Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti”
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa GiubilareQuest'anno al...
Pellegrini di speranza, testimoni di pace
Fr. Federico ti racconta il Giubileo 2025 sulla Vita Consacrata: Fraternità, cura del creato e ascolto dei poveri al...
Riscoprire il valore del cammino grazie al Giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migrantiIl pellegrinaggio è un elemento...
Come avvicinare al Giubileo i nostri giovani
Come Fr. Alessandro sta preparando i giovani della parrocchia al Giubileo: Pellegrini di Speranza verso un futuro...
un vescovo vive il “Giubileo dei vescovi”
Il "Giubileo dei Vescovi" si terrà a Roma il 25-26 giugno 2025: la riflessione di Fra Mario Vaccari, Vescovo di Massa...
Cos’è il Giubileo?
«Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia [...] In quest’anno del...
Vivere il Giubileo al Santuario Santa Maria delle Grazie
Il Santuario di Monza è stato scelto come chiesa giubilare: intervista a fr. Alberto TosiniCOME VI SIETE SENTITI A...
Un pasto caldo… e non solo
La mensa di Padre Lino è passata da servire 120 pasti al giorno a quasi 900Ad oggi serviamo un pasto caldo a circa...
Fra Saverio Risponde
San Francesco ci insegna come il dolore si può trasformare in amore.PERCHÉ SI DEVE SOFFRIRE SULLA TERRA? PERCHÉ IL...
la cura per i fratelli che non hanno niente
Florigi ha deciso di sostenere le opere di carità dei frati con una donazione continua: "come diceva san Francesco:...
Restituire la dignità a tutti i fratelli
Leggi le parole di Fr. Luca, responsabile del Centro Sant’Antonio a MilanoIn queste settimane a Milano le giornate...
Il “Panettone Buono Due Volte” Arriva in Azienda
Come unire la tradizione natalizia al sostegno delle mense francescane Come sai, ogni anno proponiamo l'iniziativa "Il...