RISCOPRIRE IL VALORE DEL CAMMINO grazie al giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migranti
Il pellegrinaggio è un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita.
Come nel racconto biblico dell’Esodo, che narra del popolo di Israele mentre cammina verso la terra promessa. Un viaggio impegnativo dalla schiavitù alla libertà che anticipa quello che impegna noi come Chiesa verso l’incontro finale con il Signore.
Il Giubileo ci permette di riscoprire il nostro stato itinerante di popolo di Dio in cammino nella storia verso il regno dei cieli.
Se veniamo ai nostri giorni possiamo riconoscere nella moltitudine delle persone migranti un’immagine concreta e viva di un popolo multietnico e plurireligoso che si affida a Dio.
Il loro procedere nella speranza ci interpella affinché ci rendiamo conto delle molte sicurezze terrene che noi occidentali dobbiamo lasciare se vogliamo procedere con la fede nel Signore.
La celebrazione del Giubileo ci invita al pellegrinaggio a piedi che favorisce la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità.
Da secoli tante espressioni religiose lo sperimentano quale modalità di ricerca e di ritorno a Dio.
Il pellegrinaggio ci introduce a fare attenzione al tanto bene che è presente nel mondo, il riconoscerlo ci libera dalla tentazione di ritenerci sopraffatti dal male, dalla corruzione e dalla violenza. Andremo dunque in cerca di buone notizie, sicuri di trovarne nei luoghi e nei gesti più impensati.
Torniamo al Vangelo, ricordiamo certamente come delle donne titubanti si misero in cammino quando era ancora buio e cominciarono ad intuire il Risorto da un’assenza, da una tomba vuota. La speranza dell’incontro le aprirono al mistero della vita nuova del Cristo.
Non è che le persone migranti fuggite da situazioni di oppressione, di discriminazioni, di mancanza di prospettive, fino al punto, sfiniti dalle fatiche e dalle prove, di essere stati tentati dalla disperazione possano aiutarci in questa ricerca?
Come per il popolo dell’antico Israele così per i migranti vi è una realtà che rimane il fondamento di ogni esodo o migrazione: la presenza nascosta di Dio che dona speranza.
Se programmate un pellegrinaggio, perché non pensate di organizzarne almeno uno, a livello di parrocchia, di associazione, di piccolo gruppo con persone migranti di fede cristiana o di partecipare a uno organizzato da loro?
Non tralasciamo questa possibilità, è una vera occasione del Giubileo 2025: uomini e donne di etnie diverse che seguendo Cristo Signore si formano a vicenda nella virtù della speranza.
FR. GUIDO RAVAGLIA È IL REFERENTE DELLA PROVINCIA S. ANTONIO DEI FRATI MINORI
PER LE ATTIVITÀ CON LE PERSONE MIGRANTI
Come possiamo avvicinare di più i giovani al Giubileo?
Il pellegrinaggio è un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita.
Come nel racconto biblico dell’Esodo, che narra del popolo di Israele mentre cammina verso la terra promessa. Un viaggio impegnativo dalla schiavitù alla libertà che anticipa quello che impegna noi come Chiesa verso l’incontro finale con il Signore.
Il Giubileo ci permette di riscoprire il nostro stato itinerante di popolo di Dio in cammino nella storia verso il regno dei cieli.
Se veniamo ai nostri giorni possiamo riconoscere nella moltitudine delle persone migranti un’immagine concreta e viva di un popolo multietnico e plurireligoso che si affida a Dio.
Il loro procedere nella speranza ci interpella affinché ci rendiamo conto delle molte sicurezze terrene che noi occidentali dobbiamo lasciare se vogliamo procedere con la fede nel Signore.
La celebrazione del Giubileo ci invita al pellegrinaggio a piedi che favorisce la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità.
Da secoli tante espressioni religiose lo sperimentano quale modalità di ricerca e di ritorno a Dio.
Il pellegrinaggio ci introduce a fare attenzione al tanto bene che è presente nel mondo, il riconoscerlo ci libera dalla tentazione di ritenerci sopraffatti dal male, dalla corruzione e dalla violenza. Andremo dunque in cerca di buone notizie, sicuri di trovarne nei luoghi e nei gesti più impensati.
Torniamo al Vangelo, ricordiamo certamente come delle donne titubanti si misero in cammino quando era ancora buio e cominciarono ad intuire il Risorto da un’assenza, da una tomba vuota. La speranza dell’incontro le aprirono al mistero della vita nuova del Cristo.
Non è che le persone migranti fuggite da situazioni di oppressione, di discriminazioni, di mancanza di prospettive, fino al punto, sfiniti dalle fatiche e dalle prove, di essere stati tentati dalla disperazione possano aiutarci in questa ricerca?
Come per il popolo dell’antico Israele così per i migranti vi è una realtà che rimane il fondamento di ogni esodo o migrazione: la presenza nascosta di Dio che dona speranza.
Se programmate un pellegrinaggio, perché non pensate di organizzarne almeno uno, a livello di parrocchia, di associazione, di piccolo gruppo con persone migranti di fede cristiana o di partecipare a uno organizzato da loro?
Non tralasciamo questa possibilità, è una vera occasione del Giubileo 2025: uomini e donne di etnie diverse che seguendo Cristo Signore si formano a vicenda nella virtù della speranza.
FR. GUIDO RAVAGLIA È IL REFERENTE DELLA PROVINCIA S. ANTONIO DEI FRATI MINORI
PER LE ATTIVITÀ CON LE PERSONE MIGRANTI
Come possiamo avvicinare di più i giovani al Giubileo?
Potrebbe anche interessarti
La compagnia di Francesco: fare un passo in più
Roberta e il suo desiderio di fare un passo in più Mi chiamo Roberta e il mio incontro con i frati francescani è...
Vivere il Vangelo ogni giorno con semplicità come san Francesco
Ascoltare Cristo, lasciarsi toccare dalla Parola e camminare concuore libero: l’invito francescano a una fede...
La festa del Perdono al Sacro Monte d’Orta
Insieme in un luogo d’arte e spiritualità per ricordare il Perdonoricevuto da San Francesco Il Perdono ci offre la...
Il Calendario del Patrono d’Italia per celebrare il dono del tempo
Uno strumento semplice ma profondo capace ancora oggi di accom- pagnare migliaia di persone nella riflessione...
Un dono per il prossimo
Quando un testamento diventa un gesto di amore e fiducia Di recente, una persona amica dei frati minori ha ricevuto a...
Fra Antonio Scabio: fratello tra i fratelli
Il nuovo Ministro Provinciale racconta la sua nuova responsabilità: accompagnare i fratelli, sostenere i più fragili e...
Il saluto di fra Enzo!
Fra Enzo Maggioni è giunto alla conclusione della sua esperienza come Ministro Provinciale.Il suo saluto per te:...
Antonia e la sua testimonianza a cuore aperto di fede e di sostegno
La gioia di donarsi agli altri e far parte della “Compagnia di Francesco” Mi chiamo Antonia e sono nonna di due...
L’attualità della poesia di San Francesco dopo 800 anni
Il Creato come testimonianza dell'esistenza di Dio Nel 2025 si celebrano gli 800 anni dalla composizione de Il Cantico...
Moltiplicare l’aiuto con il “Panettone Buono Due Volte”
Giovanni racconta la scelta di migliorare il mondo con la sua azienda Giovanni e suo fratello portano avanti con...
Accogliere la vita e gli altri come doni
Le riflessioni delle Sorelle Povere su San Francesco e Santa Chiara Nel Monastero di Vicoforte, immerso tra le...
Una vita al servizio dei giovani frati
Diffondere il carisma di San Francesco in Guinea Bissau Ecco per te l'intervista a Fr. Jorge per raccontarti la sua...











