IL CALENDARIO DEL PATRONO D’ITALIA PER CELEBRARE IL DONO DEL TEMPO
IL CALENDARIO DEL PATRONO D’ITALIA PER CELEBRARE IL DONO DEL TEMPO
Uno strumento semplice ma profondo capace ancora oggi di accom- pagnare migliaia di persone nella riflessione quotidiana sul Vangelo.
Il Calendario del Patrono d’Italia è un piccolo libro, ma molto ricco, che accompagna giorno per giorno la vita spirituale di migliaia di persone.
Ogni pagina propone il Vangelo della liturgia quotidiana con una riflessione, oltre a un secon-do spazio dedicato a temi diversi: testi dei Padri della Chiesa, documenti del Magistero, scritti di san Francesco e altri contributi. Non è solo un calendario, ma uno strumento di preghiera quotidiana, nato dall’esperienza francescana e dalla collaborazione tra frati e laici.
Una storia lunga più di sessant’anni
Nel 2026 uscirà il 64° numero del Calendario del Patrono d’Italia. Questo significa che da ben sessantaquattro anni ci sono persone che ogni giorno usano questo strumento per ritagliarsi un momento di riflessione sulla Parola di Dio.
Se pensiamo a tutte le possibilità che abbiamo oggi, tra libri, fascicoli stampati e soprattutto contenuti online, il fatto che il Calendario sia rimasto vivo e apprezzato sembra quasi un piccolo miracolo. Questo libretto, piccolo nelle dimensioni ma ricco con le sue circa 380 pagine, ha saputo durare perché ha intercettato un bisogno e dato una risposta valida.
Il primo numero uscì nel 1963, grazie a un’idea nata nel convento Sant’Angelo a Milano, da un gruppo di frati e laici.
Le riflessioni sul Vangelo erano curate da un frate, mentre sorelle e fratelli laici preparavano la seconda pagina, ogni giorno con un tema diverso (scritti dei Padri, documenti della Chiesa, testi di san Francesco…).
Era quindi frutto di autentica fraternità, un’immagine di Chiesa “in anticipo sui tempi”.
E questo è tipicamente francescano: creare fraternità che escono dalle mura del convento.
Un invito a provarlo (e a donarlo)
Negli anni la struttura è cambiata, sono passati diversi frati alla guida delle Edizioni, e il gruppo di collaboratori si è allargato – oggi comprende frati, Clarisse, laici francescani e non.
Ciò che non è mai cambiato è l’apprezzamento fedele di chi lo usa. Per questo invito chi legge: se non lo conoscete ancora, provate a sfogliarlo.
E se cercate un’idea regalo per Natale, o uno strumento per chi vuole approfondire il Vangelo del giorno, non esitate a consigliare il Calendario del Patrono: vi assicuro che non vi farà sfigurare.
Il Calendario del Patrono d’Italia: Sessantaquattro anni di spiritualità quotidiana
Se desideri anche tu sfogliare il nuovo Calendario del Patrono d’Italia puoi richiederlo qui:
Potrebbe anche interessarti
La compagnia di Francesco: fare un passo in più
Roberta e il suo desiderio di fare un passo in più Mi chiamo Roberta e il mio incontro con i frati francescani è...
Vivere il Vangelo ogni giorno con semplicità come san Francesco
Ascoltare Cristo, lasciarsi toccare dalla Parola e camminare concuore libero: l’invito francescano a una fede...
La festa del Perdono al Sacro Monte d’Orta
Insieme in un luogo d’arte e spiritualità per ricordare il Perdonoricevuto da San Francesco Il Perdono ci offre la...
Il Calendario del Patrono d’Italia per celebrare il dono del tempo
Uno strumento semplice ma profondo capace ancora oggi di accom- pagnare migliaia di persone nella riflessione...
Un dono per il prossimo
Quando un testamento diventa un gesto di amore e fiducia Di recente, una persona amica dei frati minori ha ricevuto a...
Fra Antonio Scabio: fratello tra i fratelli
Il nuovo Ministro Provinciale racconta la sua nuova responsabilità: accompagnare i fratelli, sostenere i più fragili e...
Il saluto di fra Enzo!
Fra Enzo Maggioni è giunto alla conclusione della sua esperienza come Ministro Provinciale.Il suo saluto per te:...
Antonia e la sua testimonianza a cuore aperto di fede e di sostegno
La gioia di donarsi agli altri e far parte della “Compagnia di Francesco” Mi chiamo Antonia e sono nonna di due...
L’attualità della poesia di San Francesco dopo 800 anni
Il Creato come testimonianza dell'esistenza di Dio Nel 2025 si celebrano gli 800 anni dalla composizione de Il Cantico...
Moltiplicare l’aiuto con il “Panettone Buono Due Volte”
Giovanni racconta la scelta di migliorare il mondo con la sua azienda Giovanni e suo fratello portano avanti con...
Accogliere la vita e gli altri come doni
Le riflessioni delle Sorelle Povere su San Francesco e Santa Chiara Nel Monastero di Vicoforte, immerso tra le...
Una vita al servizio dei giovani frati
Diffondere il carisma di San Francesco in Guinea Bissau Ecco per te l'intervista a Fr. Jorge per raccontarti la sua...











